CASA CAMAR, ABITAZIONI VERTICALI

PROJEKTSTANDORT: 6926 Collina d'Oro - Montagnola
FERTIGSTELLUNG: 2009
PROJEKTEINGABE: Prix Lignum 2012
loading
VORWIEGEND VERWENDETES HOLZ: Douglasie
PROJEKTDETAILS: Neubau, Mehrfamilienhaus
PROJEKTTRÄGER: Jachen Könz architetto FAS, Jachen Könz, Lugano
ARCHITEKTUR/PLANUNG: Jachen Könz architetto FAS, Jachen Könz, Lugano
AUSFÜHRUNG HOLZARBEITEN: Bucher Holzbau AG, Giorgio Bernhard, Kerns
INGENIEUR: Pirmin Jung, Christoph Elsaesser , Rain



KURZBESCHREIBUNG:
La casa Camar formula una versione contemporanea
dell’appartamento organizzato in verticale, su 4 livelli, in
modo a conferire a ogni unità una relazione tra giardino e
cielo. L’edifi cio s’inserisce nel quartiere di ville e condomini
residenziali dispersi nel verde come unità residenziale
di quattro appartamenti con giardino e tetto giardino.
Il volume si articola verso la strada con delle parti inclinate
a ventaglio e incavate, atte a creare un rapporto con la
strada (entrate), a portare luce nei locali e a proteggere
dalle emissioni della strada (camere); la parte superiore
del volume è modulato con dei vuoti che creano dei tetti
giardini e permettono di soleggiare l’interno degli appartamenti
attraverso lo spazio verticale della circolazione.
La forma stretta e lunga della parcella risulta determinante
per la forma e la posizione dell’edifi cio, che mantiene su
tutti i lati le distanze imposte dal Piano Regolatore.
Gli appartamenti sono organizzati su due piani, con le
camere al pian terreno e con la cucina e soggiorno al
primo piano. Il primo piano è sfasato di un mezzo piano,
principio che si ripete tra il soggiorno e il tetto giardino:
questo principio permette grazie a uno spazio traversante
di circolazione la penetrazione del sole, nonostante gli appartamenti
siano orientati completamente verso nord con
vista verso il Malcantone.
L’edifi cio è costituito da una costruzione prefabbricata in
legno intelaiato, appoggiata su uno zoccolo in cemento
armato che contiene l’autorimessa. Il rivestimento è di listelli
orizzontali in douglasie grezze.
La costruzione in legno è efficace nella soluzione dell'alta complessità formale di spazi convessi e concavi, nella relazione tra interno ed esterno e nel rispetto dello standard MINERGIE.






 
 
 
21##0#0#0