L A S C A T O L A G I A L L A

PROJEKTSTANDORT: 6830 Chiasso
FERTIGSTELLUNG: 2014
PROJEKTEINGABE: Prix Lignum 2015
loading
VORWIEGEND VERWENDETES HOLZ: Fichte
PROJEKTDETAILS: Innenausbau, Möbel
PROJEKTTRÄGER: , ,
ARCHITEKTUR/PLANUNG: Atelier Ferrara Architettura, , Chiasso
AUSFÜHRUNG HOLZARBEITEN: Falegnameria Lepori, Gianluca Lepori, Medeglia




KURZBESCHREIBUNG:
la scatola gialla è un’intervento sperimentale di ristrutturazione interna.

la sua particolarità nasce dal rispondere alla triade vitruviana - firmitas, utilitas e venustas – con l'utilizzo coerente di un unico materiale atipico, il cassero da cantiere.

questo materiale povero è stato scelto per le sue caratteristiche di resistenza, durabilità, aspetto ed ecologia.
inoltre ha giocato un ruolo importante nella sua scelta la volontà di dare voce a quel mondo sconosciuto, invisibile ed effimero della costruzione per la costruzione, nonché il forte legame diretto col beton, fattore che accresce il fascino già straordinario di questo materiale unico e da scoprire.

la struttura portante è frutto dell’assemblaggio degli scarti prodotti dall’ottimizzazione dimenzionale dei pannelli che verranno successivamente utilizzati quale rivestimento interno ed elementi del mobilio.

ogni esigenza funzionale della committenza è risolta dal mobile - l a s c a t o l a g i a l l a - che grazie a scaffali, librerie, cassetti, portaoggetti, appendiabiti, portaombrelli ecc. risponde, rispettando coerentemente l'utilizzo di un unico materiale, a ogni necessità che le viene richiesta.
alla parte funzionale a cui risponde - l a s c a t o l a g i a l l a - si aggiunge la parte di mobili interni anch'essi sviluppati con i panneaux da cantiere, conseguente alla coerente scelta dell'unico materiale.

l'utilizzo meticoloso e preciso, di ogni singolo pannello da cantiere, scelto e disposto secondo un disegno definito che tiene conto delle qualità cromatiche, tattili e della texture dei singoli pannelli, conferisce agli ambienti una atmosfera unica e particolare, che trasmette forte dignità allo spazio acquisendo chiari connotati rappresentativi, mantenendo nel contempo una calda dimensione domestica.

questo progetto prende vita ed è creato in funzione dell'uomo.

www.ferrararchitettura.net






atmosfera
 
 
 
 
21##0#0#0